Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le.

Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le.

Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le. oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Scienza&Società (2017). Vol. 29-30: parole della scienza. Comunicare nell'era della conoscenza, Le.

Offerta più conveniente

"Le mura di quella torre d'avorio che separava la scienza dal resto della società umana sono crollate. Tra scienza e società, i rapporti sono diventati semplicemente necessari. Necessari per gli scienziati. Una parte crescente delle decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza viene ormai presa in compartecipazione tra le comunità scientifiche e un'intera costellazione di gruppi di non esperti. Necessari per la società. Nel medesimo tempo, la scienza entra sempre più nella vita quotidiana dei cittadini. È parte sempre più rilevante e ineludibile non solo della cultura dell'uomo, ma anche dell'economia, della politica, dell'etica. Scienza e democrazia sono due dimensioni che in parte si sovrappongono. Dalla qualità della loro intersezione dipende la qualità della società umana. Se la scienza diventa fonte di nuove diseguaglianze, allora l'intersezione con la democrazia diminuisce e la qualità della società umana si affievolisce. Se la scienza conferma l'ideale baconiano e contribuisce al benessere dell'intera umanità, allora l'intersezione con la democrazia si estende e si estende anche la qualità della vita sociale dell'uomo."" (Pietro Greco)"
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: