Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie» oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sciasciario dialettale. 67 parole dalle «Parrocchie»

Offerta più conveniente

Lo Sciasciario dialettale è un contributo alla documentazione della lingua di Sciascia - con specifico riguardo al lessico dialettale - per offrire uno strumento utile alla comprensione della parole letteraria dello scrittore. Si tratta di una “lista di parole” riguardante gli “autoctonismi”, le voci dialettali sciasciane che non trovano corrispondenti nell’italiano letterario (per esempio naca contro culla) e delle quali è anche segnalata la varia presenza in altri scrittori siciliani. Queste voci sono, dunque, parole “autenticamente” dialettali il cui percorso storico e sociale va letto in relazione con il mondo culturale che le usa(va) per “predicarsi”: il mondo nel quale si potevano ancora vedere le lucciole, quello della cultura dei campi, della «cultura dei mestieri», di cui partecipava anche chi contadino o artigiano non era. E che coincide, a ben pensarci, con il mondo socio-culturale e con la Parrocchia nei quali si è formato e dei quali si è nutrito Leonardo Sciascia. Il volume è introdotto da una prefazione della curatrice della collana, Marina Castiglione.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: