Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale

Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale

Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
79,80 €
Spedizione gratuita

Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
79,80 €
Spedizione gratuita

Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 79,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale oscilla tra 79,80 €€ - 79,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale

Offerta più conveniente

Giunto a Roma dalla natale Cordova verso l'inizio dell'età augustea, Seneca il Vecchio sarà spinto dalla passione per la retorica a frequentare negli anni successivi tutti i principali retori e scuole di retorica della capitale, finché, quasi al termine della sua lunga vita, che abbraccia per intero i regni di Augusto e Tiberio, egli si dispone a raccogliere i ricordi di questa assidua frequentazione nell'opera Oratorum et rhetorum sententiae divisiones colores: un'opera che costituisce per noi il fondamentale strumento per la conoscenza e lo studio della retorica della prima età imperiale, con il suo prodotto più tipico, la declamazione. Fenomeno fra i più controversi della storia letteraria latina, spesso bersaglio di critiche e ironie feroci da parte degli osservatori contemporanei (ma anche dei moderni), la declamazione ricopre in realtà un ruolo di assoluta centralità nella cultura e nel dibattito culturale dell'epoca, fino a improntare di sé tutta quella particolare fase che segna il passaggio dall'età 'aurea' a quella 'argentea' della letteratura latina. Avvalendosi dunque della guida preziosa di Seneca, questo libro esplora i caratteri più notevoli e significativi del genere declamatorio, che rendono ragione del suo successo e della sua importanza.
79,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: