Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,00 €
Spedizione da 2,80 €

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber oscilla tra 11,00 €€ - 11,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sazi da morire. Malattie dell'abbondanza e necessità della fatica
Sazi da morire. Malattie dell'abbondanza e necessità della fatica
13,77 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber

Offerta più conveniente

"Fossimo morti per mano del Signore nel paese d'Egitto, quando eravamo seduti presso la pentola della carne, mangiando pane a sazietà!"" (Es 16,3). Nelle opere di Weber la sazietà delinea la dimensione della stasi e dell'assenza di movimento. È il contrario dell'inquietudine, a metà tra l'appagamento nauseato e quello soddisfatto, tra l'accasamento e la rassegnazione. Questo libro cerca di ricostruire la parabola della sazietà nei testi weberiani, passando dai contadini agli eroi guerrieri, dai mandarini confuciani alla borghesia ottocentesca, fino ad arrivare agli ultimi uomini, fino ad arrivare a noi. Ed è quindi a ridosso della semantica della sazietà che possiamo rintracciare in Weber un vocabolario capace di nominare alcuni aspetti, alcune sfumature della nostra politica, della nostra società, del nostro mondo. Quello degli ultimi uomini, che vivono di solo pane."
11,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: