Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale

Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale

Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale - Pazzona Costanzo

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,59 €

Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sardinci. Soldati cui tolsero le armi e consegnarono le pale

Offerta più conveniente

Il progetto di ricerca, al quale l'autore si è dedicato, ha cambiato in itinere il titolo per divenire "Sardinci. Militari cui tolsero le armi e consegnarono le pale"", titolo che è stato assegnato anche al presente volume. Il cambiamento è derivato da una ri-focalizzazione del tema di riferimento che, pur conservando la centralità dei Sardinci (truppe slovene e croate impiegate massicciamente in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale), ha visto ampliarsi l'ambito di analisi di questo fenomeno storico pressoché sconosciuto ai più, e non solo nella regione sarda. A ciò ha contribuito la diffusione della presenza dei Sardinci oltre che nei due capoluoghi principali di Sassari e Cagliari anche in numerosi comuni delle coste e dell'interno che hanno moltiplicato le occasioni di interscambio culturale tra queste truppe e gli abitanti dei territori di insediamento. La permanenza in Sardegna è stata l'occasione per molti militari di integrarsi, alla fine del conflitto, nelle comunità di
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: