Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale

Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale

Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
5,70 €
Spedizione da 2,70 €

Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
5,70 €
Spedizione da 2,80 €

Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 5,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale oscilla tra 5,70 €€ - 5,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Società cooperative. Aspetti patrimoniali e organizzativi
Società cooperative. Aspetti patrimoniali e organizzativi
57,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Sanzioni patrimoniali e condivisione del danno criminale

Offerta più conveniente

Questo lavoro costituisce un tentativo di ripercorrere alcuni passaggi nell'evoluzione della pena patrimoniale, per proporne l'utilizzazione quale pena principale in una nuova ottica di politica criminale. La pena non è che il "danno giuridico"" per il ""danno criminale antigiuridico"" cagionato dal reato. Ma la pena non può rimanere solo un ""danno giuridico"", perché deve costituire un'utilità sociale ed individuale scientificamente dimostrabile; pertanto, deve perdere l'indefettibilità del suo carattere di sofferenza, per divenire, innanzitutto, la condivisione giudiziale (possibile) dei danno criminale (inteso come danno pubblico comprensivo di quello privato, risarcibile ed irrisarcibile), al quale il reo deve far fronte con tutto ciò che è e sarà, con tutto ciò che ha ed avrà, nei limiti della propria colpevolezza. In alcune circostanze la sofferenza del reo ha, anche, un valore etico, ma non costituisce l'unico strumento che gli uomini possono utilizzare per perseguire scopi di giustizia nei confronti degli altri uomini. I punti di riferimento della legislazione penale, ormai, non sono solo il ""fatto"" e la ""persona"", ma anche il ""patrimonio"", quale ""res"" del reo e ""res"" del reato. Inoltre, non è esatto ritenere che le nuove idee dell'Illuminismo siano state tutte avverse alla pena patrimoniale: il Filangieri, a Napoli, nel 1798 ha prospettato l'utilità della confisca di percentuale del patrimonio del reo, in conformità al principio di uguaglianza."
5,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: