Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese

Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese

Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Saliscendi 2003-2005. Società e politica nell'area bolognese

Offerta più conveniente

Da una società locale ‘solida’, centrata su una politica tendente alla ‘condivisione’ e capace di ‘stabilizzare’ lo sviluppo urbano-industriale, a una società più volatile, basata sulla centralità dei ‘servizi’ e su una politica ‘divisa’. Dalla seconda metà dei ’90 alla lunga e regolare parabola del ciclo civico repubblicano è subentrata una fase più concitata: un’epoca nella quale gli andamenti della società hanno preso la guisa del ‘saliscendi’. Bologna si conferma come una delle città (forse la prima) con più alto livello di benessere. Per? sono cresciute anche le ineguaglianze sociali, sia vecchie che nuove. L’opinione pubblica è attraversata da aspettative mutevoli e controverse. Anche le aggregazioni culturali più durature e strutturanti l’identità civica, sono soggette a stati di latenza e sovra-esposizione, depressione e impulsività, problematiche conservazioni e ritrasformazioni. Ci sono nuove potenzialità, ma è più difficile interpretarle. La delega fiduciaria verso l’amministrazione locale resta una risorsa strategica decisiva, ma si configura più come un problema che come un dato. In questo volume si tenta una lettura d’insieme della transizione politica e sociale bolognese nel triennio 2003-2005 a partire dalle autovalutazioni empiriche raccolte dalle popolazioni per via demoscopica: dalla percezione della qualità della vita e delle sue molteplici sfaccettature (in termini di comportamenti, condizioni di fatto, mentalità, orientamenti espressivi) alla rilevazione delle propensioni politico-elettorali, sia virtuali che reali. Nella città e nel suburbio provinciale. Un triennio cruciale segnato da un passaggio politico ad alta ‘drammaticità’. ‘Saliscendi’ è una metafora che richiama l’incertezza dei tempi e una qualche dose di fatalismo. Uscire ‘in avanti’ dalla crisi dei ’90 e dal ciclo di governo della destra è un’impresa assai più difficile di quanto era nelle speranze. Di qui l’urgenza di capire bene cosa è accaduto e dove stiamo andando.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: