Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica

Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica

Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

9788836131716 Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica - Andrea Ragusa

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 2,99 €

Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica

Offerta più conveniente

«Antero de Quental (1842-1891) fu poeta, pensatore e attivista politico. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti scolastici a Ponta Delgada (Azzorre), continua gli studi a Lisbona e poi a Coimbra, dove frequenta la Facoltà di Legge. È in questo periodo che pubblica i suoi primi libri di poesia: Sonetos de Antero (1861) e Odes Modernas (1865). Quest'ultima raccolta contribuisce all'esacerbarsi della polemica letteraria poi divenuta celebre come "Questione di Coimbra"", in cui si contrapponevano il canone cosiddetto lirico-romantico e la nuova generazione della poesia ""sociale"". Nel 1870 comincia a formarsi a Lisbona il gruppo del cosiddetto ""Cenacolo"", di cui fecero parte, tra gli altri, anche Eça de Queirós, Oliveira Martins e Teófilo Braga...»"
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: