Saggi di economia contemporanea

Saggi di economia contemporanea

Saggi di economia contemporanea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Saggi di economia contemporanea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,00 €
Spedizione da 2,80 €

Saggi di economia contemporanea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Saggi di economia contemporanea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Saggi di economia contemporanea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Saggi di economia contemporanea oscilla tra 15,00 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' economia contemporanea. I protagonisti e altri saggi
L' economia contemporanea. I protagonisti e altri saggi
17,57 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Prosperità inclusiva. Saggi di economia civile
Prosperità inclusiva. Saggi di economia civile
24,70 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
MICROCOSMI. SAGGI BREVI SU ECONOMIA, SOCIETA' TERRITORIO - BONOMI ALDO - Il
MICROCOSMI. SAGGI BREVI SU ECONOMIA, SOCIETA' TERRITORIO - BONOMI ALDO - Il
16,05 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Saggi di economia contemporanea

Offerta più conveniente

In questo libro l'autore tratta alcuni temi di economia di grande attualità come lo sviluppo economico italiano, la globalizzazione economica e finanziaria, il disavanzo estero statunitense, il rapporto tra l'euro e il dollaro, i diversi modelli di governo della società per azioni, la crisi dello Stato sociale, le prospettive dell'economia mondiale. L'autore si sofferma inoltre sul fenomeno della finanziarizzazione dell'economia mondiale, che origina soprattutto dall'enorme disavanzo della bilancia dei pagamenti corrente degli Stati Uniti e dalla inevitabile conseguente liberalizzazione dei movimenti di capitali, e che produce distorsioni ed effetti negativi sul sistema economico. Tale fenomeno infatti ha generato uno sviluppo abnorme dell'innovazione finanziaria e una crisi bancaria e dei mercati, che si è poi trasmessa all'economia reale.
15,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: