Saga di Báror, ase dello Snaefell

Saga di Báror, ase dello Snaefell

Saga di Báror, ase dello Snaefell

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Saga di Báror, ase dello Snaefell

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Saga di Báror, ase dello Snaefell - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Saga di Báror, ase dello Snaefell La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Saga di Báror, ase dello Snaefell - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Saga di Báror, ase dello Snaefell oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Saga di Báror, ase dello Snaefell

Offerta più conveniente

La Saga di Bárðr è un'opera trascritta nel secolo XIV, ma ambientata in un momento cruciale della storia islandese: l'insediamento di nobili vichinghi con i loro seguaci, che fuggivano dalla Norvegia per non sottomettersi al progetto del re Haraldr Bellachioma di creare uno stato assolutista. La storia si concentra sulle vicende di un gruppo di famiglie che si erano stabilite nel promontorio dello Snæfell. Il protagonista Báror, una figura semidivina, è affiancato nella prima parte della saga dalla figlia Helga, mentre nella seconda parte l'autore si concentra sulle peripezie di un altro figlio di Báror, Gestr, che fa incontrare con il re norvegese Óláfr Tryggvason. Accanto a Gestr spicca la figura del prete Jósteinn, a testimoniare l'influsso della tradizione agiografica cristiana, cui si può ricondurre anche la ricchezza di spunti polemici contro gli usi pagani, sì che il testo costituisce un prezioso documento del patrimonio di credenze e tradizioni vichinghe, trasportato in Islanda dai coloni norvegesi e in parte sopravvissuto nel folklore. La Saga di Báror, peraltro, non riveste interesse solo per gli appassionati della cultura scandinava; le sue cupe vicende ispirarono, tra gli altri, anche J.R.R. Tolkien per alcuni episodi della Trilogia. Introduzione, traduzione e note a cura di Lorenzo Lozzi Gallo.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: