Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sa'ena. Sardegna preistorica: dagli antropomorfi ai telamoni di Monte Prama

Offerta più conveniente

"...Sono passati dieci anni dalla prima edizione di ""Accabadora, tecnologia delle costruzioni nuragiche"". Era appunto il 1999. Allora ho alzato la voce, forse per farmi sentire. Pensavo di avere molte cose importanti da dire: gesto di presunzione. Ora con umiltà, ma con maggior consapevolezza, cerco di raccogliere da quella che credevo fosse una sorgente abbondante, un modesto rigagnolo, una vena d'acqua, sa 'ena, poca, ma spero capace di dissetare... Gli otto capitoli del libro trattano argomenti diversi. Sono uniti dal fatto che tutti si riferiscono al periodo nuragico ed hanno in comune l'approccio con strumenti di una disciplina - la tecnologia dell'architettura - spuria rispetto all'archeologia, ma capace di inferenze complementari e sinergiche. Il fine ultimo, al di là delle polemiche, critiche e provocazioni, è il desiderio di contribuire alla conoscenza e quindi valorizzazione del cospicuo patrimonio archeologico sardo, risorsa che deve essere sfruttata non solo sul piano culturale e scientifico, ma anche e soprattutto su quello economico."""
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: