S'io fossi stato fermo alla speluca

S'io fossi stato fermo alla speluca

S'io fossi stato fermo alla speluca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

S'io fossi stato fermo alla speluca

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

S'io fossi stato fermo alla speluca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per S'io fossi stato fermo alla speluca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

S'io fossi stato fermo alla speluca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per S'io fossi stato fermo alla speluca oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

S'io fossi... vino. Sei racconti
S'io fossi... vino. Sei racconti
38,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
S'io fossi stato fermo alla speluca

Offerta più conveniente

Nell'estate del 1671 Niccolò Stenone lascia Firenze diretto ai monti. Non è una vacanza la sua, ma una liberazione. L'aria fiorentina è divenuta irrespirabile: la corte è guidata da un sovrano che ha dilapidato immense risorse e caricato il popolo di continue tasse per mantenere ricchi i monasteri. La moglie del Granduca vive lontana dal marito. All'università di Pisa la qualità dell'insegnamento raschia il fondo del pentolone e il principe Leopoldo, fratello di Cosimo III, divenuto cardinale ha cessato d'interessarsi all'Accademia del Cimento, chiudendone i battenti. Per Stenone i fasti del periodo parigino, con l'apoteosi della Conferenza sul cervello, sono ormai lontani. È quindi una boccata d'aria fresca la proposta, sollecitata dal conte Magalotti, d'inviare Stenone sui monti prealpini al fine di «determinare finalmente la tanto famosa e per tanti secoli agitata disputa intorno all'antiperistasi», un'idea che risale ad Aristotele, dimostrando che il "termometro fiorentino"" ideato
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: