Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale

Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale

Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale

Offerta più conveniente

La vicenda si svolge alla metà del IX secolo, ed è ispirata alla figura di Cesario Console il quale, al comando di una flotta mista di navi napoletane, sorrentine, amalfitane e gaetane, sconfisse nell'849 i Saraceni che si accingevano, per la seconda volta, ad attaccare Roma. L'evento è immortalato da un affresco di Raffaello in Vaticano. In realtà, i cosiddetti Ducati Bizantini, che si dovevano difendere dalle reiterate aggressioni dei Longobardi, dovevano attuare una politica molto elastica con gli Arabi, servendosi di loro mercenari ed anche intrecciando intese temporanee, in particolare, con quelli di Palermo. Cesario resta però sullo sfondo. L'io narrante, del quale s'ignora il nome, è un suo marinaio, poi comandante di dromone. Durante una missione appunto a Palermo, vengono donate a lui e al Console (Drungarios e Navarco, cioè Generale ed Ammiraglio) due schiavette cristiane. Si tratta di un romanzetto destinato a due livelli di lettori: il primo è per degli adolescenti, trattando di amori (puliti), lunghe navigazioni, missioni diplomatiche e scontri navali, soprattutto di quello di Ostia. L'altro livello è quello di persone di elevata cultura, specie partenopea, perché quasi ad ogni pagina si trovano citazioni "sfiziose"" di opere letterarie canzoni, figure storiche di varie epoche, trame di opere liriche, fatti e personaggi anche recenti e contemporanei, che si sfida il lettore colto a cogliere."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: