Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata - De Poli Fabio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata
Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947, vive a Firenze. Dal 1964 frequenta l'Istituto d'Arte di Firenze specializzandosi in grafica pubblicitaria sotto la guida di Lucio Venna. Agli inizi degli anni Settanta produce una serie di lavori che Renato Barilli definisce "arte ricca"". Viene segnalato per la Biennale dei Giovani di Parigi da Enrico Crispolti; partecipa a numerose e importanti rassegne d'arte; si interessa al design industriale, progettando ""mobili-oggetto"" e collabora, insieme a Eugenio Miccini e Antonio Bueno, alla realizzazione della rivista ""Visual"". Nei primi anni Ottanta cataloga le sue molteplici esperienze artistiche in una mostra intitolata ""Gulliver continua"" alla galleria De Foscherati di Bologna. Nel 1982 crea, insieme a Stefano Fiorelli, lo spazio espositivo La Parete presso L'Interno 92 di Firenze e nel 1984, si trasferisce a Roma, ospite di Mario Cerali, dove inizia un nuovo ciclo di lavori intitolato Roma. Nello stesso anno partecipa alla XXIX Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano. Le mostre personali e collettive si susseguono numerose; in esse Fabio De Poli presenta pitture di grande formato, lavori di grafica, ""libri d'artista"". Inventa la rivista ""Meta, parole e immagini"". Nel 1992 partecipa alla mostra ""Libro d'artista italiano"" al Museum of Modem Art di New York. Nel 1996 esce la monografia Fabio De Poli, opere 1969-1996 edita da Polistampa. Nel 1998 espone con Mario Cerali nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio di Firenze, Due atti unici."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: