Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20

Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20

Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20 oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Madame le Commissaire und die tote Nonne: Ein Provence-Krimi
Madame le Commissaire und die tote Nonne: Ein Provence-Krimi
12,63 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Madame le Commissaire und die panische Diva: Ein Provence-Krimi
Madame le Commissaire und die panische Diva: Ein Provence-Krimi
10,68 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Die linke Hand der Dunkelheit
Die linke Hand der Dunkelheit
17,49 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Rivista per le medical humanities (2011). Vol. 20

Offerta più conveniente

Il Dossier di questo numero è dedicato a una serie di pratiche e riflessioni riconducibili all'etichetta "altra medicina"", dove ""altra"" però non significa ""alternativa"" né tanto meno ""antagonista"" rispetto alla cosiddetta medicina ufficiale. L'accento è messo piuttosto sulla continuità: curare significa anche saper riconoscere e ampliare le possibilità del paziente, quando la malattia per contro sembra ridurle, chiudendo e restringendo i campi dell'esperienza. Nella sezione Etica clinica continua la riflessione voluta e promossa dalla Comec sui rapporti tra le neuroscienze e la sfera morale, con i contributi di Arnaldo Benini e Bernard Baertschi. Il numero comprende un'intensa conversazione con Beppino Englaro, il padre di Eluana Englaro, e il ""Discorso ai giovani medici"" di Max Frisch qui tradotto per la prima volta in italiano."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: