Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2

Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2

Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,67 €
Spedizione da 2,80 €

Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,67 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2 oscilla tra 17,67 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Rivista di sessuologia (2024). Vol. 2: Dalla stanza d'analisi alla bacheca virtuale
Rivista di sessuologia (2024). Vol. 2: Dalla stanza d'analisi alla bacheca virtuale
19,00 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Rivista di sessuologia. Il dolore invisibile nella vulvodinia (2025) (Vol. 1)
Rivista di sessuologia. Il dolore invisibile nella vulvodinia (2025) (Vol. 1)
19,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia
Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia
80,75 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Rivista di sessuologia (2002). Vol. 1-2

Offerta più conveniente

Il complesso intreccio di funzioni del linguaggio rimanda costantemente ad un altro sé, ma nel suo oscuro trasferirsi alla rappresentazione può farsi improvvisamente limpido, evocando istantaneamente una comune presenza. La parola si dissocia allora dal codice che socialmente la comprende e la governa, per divenire espressione di un sé aperto che cerca l’incontro. La sessualità, inderogabilmente interattiva, trova così attraverso la parola una fusione simbolica alternativa e complementare alla prossimità fisica. Linguaggio e sessualità formano con la mediazione della rappresentazione una triangolarità che racchiude la coppia e che spesso, nella sua mancata espressione, la soffoca. Coglierne le relazioni, osservarne le declinazioni, così come afferrare il senso della sua muta fissità può consentire il disvelamento di quanto rimane escluso dalla pura indicazione semantica. Il suo apparire però, seguito da una incessante riammantarsi, mostra - come sempre - la costitutiva inconciliabilità
17,67 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: