Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 2,70 €

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,50 €
Spedizione da 2,80 €

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,57 €
Spedizione gratuita

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,62 €
Spedizione da 6,30 €

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 2,70 €

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 4,35 €

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 4,90 €

9788868436889 Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848 -

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione da 2,99 €

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione da 5,00 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848 oscilla tra 13,50 €€ - 27,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848
Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848
13,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848

Offerta più conveniente

L'Italia fu uno degli epicentri dell'ondata rivoluzionaria che attraversò l'Europa del 1848, quella «primavera dei popoli» che segnò l'inizio della fine del sistema della Santa Alleanza sancito dal Congresso di Vienna e che rappresentò una tappa fondamentale del nostro Risorgimento. Venezia, con la sua eroica resistenza, fu l'ultimo baluardo ad ammainare la bandiera della libertà, nell'agosto del 1849. Il prologo della rivoluzione fu il moto dell'8 febbraio a Padova, il segnale dell'irreversibile fine dell'«agitazione legale». Il 24 febbraio in tutto il Lombardo-Veneto un decreto imperiale istituiva la pena di morte con esecuzione immediata contro i colpevoli di istigazione, sollevazione, ribellione al governo asburgico. Ma alle prime notizie della rivoluzione liberale di Vienna e del licenziamento di Metternich, a Venezia la folla invase il palazzo del governatore imponendo la liberazione di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Come ha scritto lo storico inglese Trevelyan, Manin fu «il più grande e il più nobile degli statisti italiani», portato alla ribalta dagli eventi del 1848. A metà degli anni cinquanta, quando ancora Cavour giudicava «una corbelleria» l'unificazione politica del paese, sarebbe stato proprio Manin a indicare con decisione la via maestra per cui si sarebbe compiuta l'Unità d'Italia. «La Repubblica veneta proclamata il 22 marzo non aveva nulla a che vedere con l'antica Repubblica aristocratica, ma si fondava sull'imprescrivibile diritto della sovranità nazionale proclamato da Manin, vale a dire sul principio democratico dell'eguaglianza dei diritti politici e civili di tutti i cittadini». Con la coerenza, la limpidezza e la potenza interpretativa che lo hanno reso uno dei grandi maestri della storiografia italiana novecentesca, nei saggi che compongono questo volume Angelo Ventura fa giustizia delle letture più miopi e localistiche fiorite attorno a Manin e alla Repubblica di San Marco. Introduzione di Adriano Viarengo.
13,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: