Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie

Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie

Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie

Offerta più conveniente

Il volume propone una ricognizione e una lettura critica delle diverse interpretazioni - da quelle più note e condivise a quelle dissidenti o eretiche - relative alle problematiche del multiculturalismo che attraversano la società contemporanea, spesso causa di disaccordo sul piano concettuale-teorico e di conflitti su quello pragmatico-sociale. In tale ambito le tematiche dei diritti e dell'identità, che sollevano questioni interpretative complesse, vengono analizzate in una prospettiva multi/transdisciplinare. Sono approfonditi alcuni temi specifici, quali le politiche dei diritti umani, i dilemmi della cittadinanza nella società civile globale, i diritti negati, le nuove identità tra community of sentiment e social networks, le metamorfosi identitarie, il ruolo della donna in relazione all'appartenenza religiosa, per giungere a tracciare il senso dell'intercultura come istanza progettuale e utopica che si delinea, tra conflitti e antinomie, quale filosofia per il nostro tempo.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: