Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria

Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria

Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,30 €
Spedizione gratuita

Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria oscilla tra 32,30 €€ - 32,30 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria
Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria
32,30 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria

Offerta più conveniente

L’eguaglianza, diceva Platone, si applica agli eguali, non ai diseguali. Ma chi sono gli eguali? I problemi sorgono proprio quando si tratta di distinguere i primi dai secondi. Dopotutto perfino i nazisti applicavano il principio di eguaglianza, tra gli ariani. Proprio perché l’eguaglianza è un concetto complesso, plurale, non autonomo, assiologicamente e ideologicamente connotato è necessario maneggiarlo con cura. L’imporsi del diritto antidiscriminatorio, come tecnica di tutela dell’eguaglianza e di realizzazione delle sue finalità, racchiude in sé limiti e contraddizioni che non consentono di considerarlo un punto di arrivo soddisfacente. Il volume ricostruisce la genesi del paradigma antidiscriminatorio, il suo sviluppo e la sua circolazione, mette a confronto il modello americano e quello europeo, e tratteggia un quadro d’insieme del diritto antidiscriminatorio alla luce del quale svolgere una riflessione critica sulla sua struttura e sul suo funzionamento. È il fondarsi su un’int
32,30 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: