Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento oscilla tra 8,55 €€ - 9,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Riflessi mediterranei. Venezia mito e modello fra Sette e Ottocento

Offerta più conveniente

1827, Ugo Foscolo, in esilio da anni a Londra, pubblica una recensione al vetriolo delle Memorie di Giacomo Casanova. La critica a Casanova rappresenta per Foscolo soprattutto l'occasione per scrivere sulla storia della Repubblica di Venezia e per proporla come palestra su cui costruire una via italiana al costituzionalismo. La Repubblica di Venezia ha cessato di esistere già da trent'anni, quando nel 1797 le truppe francesi al comando di Napoleone Bonaparte l'hanno conquistata. Eppur è rimasta negli immaginari, in un alternarsi di condanne elogi e nostalgie. Attraverso un racconto fatto di parole e figure, in queste pagine si ricostruisce come, grazie alla vasta risonanza del mito, si continuò a considerare la Repubblica d Venezia anche quale modello. Tra Sette e Ottocento le molteplici immagini di Venezia erano l'esito di un continuo gioco di specchi, che coinvolgeva i centri marittimi dell'Istria e della Dalmazia, per aprirsi a tutto lo spazio mediterraneo. I modelli istituzionali d
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: