Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento

Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento

Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta

Spedizione entro 15 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,00 €

Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento

Offerta più conveniente

Il libro è basato su una testimonianza diretta di come si viveva a Maenza e negli altri paesi dei Monti Lepini negli anni Trenta del Novecento. Nel testo si raccontano le tradizioni locali, dal fidanzamento al matrimonio, dalla raccolta dell'uva e del grano alle feste religiose. Piccole storie di donne e di uomini, infarcite di fatiche quotidiane e punteggiate di gioie sincere per le cose semplici della vita; si racconta anche di come gli eventi storici e le conquiste tecnologiche, come ad esempio l'arrivo dell'energia elettrica in gran parte delle case del paese, incidevano e cambiavano la vita della gente. All'epoca Maenza aveva poco meno di tremila abitanti, circa cinquecento famiglie la maggior parte delle quali ricavava tutto ciò che era necessario per vivere da una povera agricoltura collinare. La coltivazione degli olivi e la produzione dell'olio rappresentavano il pezzo forte dell'economia del paese; ma ogni famiglia aveva anche un po' di terra che al prezzo di non poca fatica
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: