Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento

Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento

Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
161,50 €
Spedizione gratuita

Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
161,50 €
Spedizione gratuita

Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 161,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento oscilla tra 161,50 €€ - 161,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento

Offerta più conveniente

Il presente volume indaga le manifestazioni dell'ecfrasi nella cultura letteraria e visuale italiana dai primi del Novecento all'età contemporanea, dando luce a un quadro d'insieme piuttosto ricco, che, pur caratterizzato da inevitabili divergenze, rivela tuttavia dei punti fermi e dei nodi interpretativi comuni. I saggi tratteggiano una netta divisione tra le pratiche ecfrastiche degli scrittori e le sperimentazioni intermediali nei casi di scrittori-artisti, scrittori-designer, scrittori-filosofi. Lungi dal rappresentare una modalità digressiva e ancillare rispetto ad una presunta centralità del testo, l'ecfrasi diventa, nella letteratura contemporanea e ipermoderna, l'elemento fondativo di qualsiasi atto linguistico; perciò appartiene strutturalmente allo «stile» della letteratura contemporanea, di cui rappresenta una delle figure retoriche più feconde e trasversali.
161,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: