Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari

Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari

Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari oscilla tra 18,05 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Rebellion. Dai punk agli artisti di strada. Ascesa e declino delle controculture spettacolari

Offerta più conveniente

Questo volume rilegge il fenomeno socio-culturale del punk inglese, in riferimento ad una ricerca sul campo svolta dall'autrice nel lontano 1980. All'epoca, lo studio ha analizzato il fattore \"strutturale\" di una comune appartenenza a famiglie operaie e quello \"culturale\" di una \"resistenza simbolica\" all'establishment. La nuova versione del saggio sottolinea come la moda e la musica abbiano giocato un ruolo cruciale nella costruzione dell'antagonismo di questi attori sociali. La moda era una maschera che rifletteva la \"brutta faccia\" della società inglese del tempo. La musica \"strillata\" era l'espressione del vuoto dei loro ruoli sociali. Il presente contributo evidenzia pure il carattere controculturale degli artisti di strada, anni Duemila. I loro stili di vita alternativi si sono costruiti nella scelta di un'esistenza e di un'arte senza convenzioni e obblighi istituzionali. Sono spettacolari nelle loro performance. E nomadi del presente.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: