Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento

Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento

Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Razze in teoria. La scienza politica di Gaetano Mosca nel discorso pubblico dell'Ottocento

Offerta più conveniente

Come si costruisce il discorso della razza nell’Ottocento? E in che modo quel discorso abita ancora l’immaginario comune delle società contemporanee? Per rispondere a queste domande, il libro, nel sottolineare le ambiguità concettuali e le carenze strutturali delle dottrine delle razze elaborate in Europa nel corso del XIX secolo, evidenzia come proprio l’indefinitezza della loro struttura epistemica e logica alimenti la costruzione dell’alterizzazione, e dunque dell’essenzializzazione e discriminazione dell’altro. Per far questo il testo si concentra sulla riflessione di un importante protagonista della vita intellettuale e politica italiana del tempo, Gaetano Mosca, autore in realtà critico della centralità riconosciuta all’epoca al discorso della razza, come chiave di spiegazione dell’origine e del fondamento delle società umane. “Denaturalizzando” le razze e il loro ruolo storico, Mosca, autore positivista, offre indirettamente elementi utili proprio per sviluppare una critica dell
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: