Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa

Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa

Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ravenna capitale. L'esercito romano e l'alba dell'Europa

Offerta più conveniente

Il 10 e l'11 maggio 2019 si è svolto a Roma un incontro di studio internazionale ed ampiamente interdisciplinare a cui parteciparono i Professori Francesco Borri (Venezia), Fabio Botta (Cagliari), Francesco Castagnino (Milano), Stefan Esders (Berlin), Carla Falluomini (Perugia), Stefano Gasparri (Venezia), Wolfgang Haubrichs (Saarland), Soazick Kerneis (Paris Ouest-Nanterre), Saverio Lomartire (Alessandria), Luca Loschiavo (Teramo), Valerio Marotta (Pavia), Elvira Migliario (Trento), Esperanza Osaba García (Bilbao), Walter Pohl (Wien), Jean-Pierre Poly (Paris Ouest-Nanterre), Pierfrancesco Porena (Roma Tre), Iolanda Ruggiero (Roma), Andrea Trisciuoglio (Torino), Andrea Verardi (Roma Sapienza) e Ian Wood (Leeds), studiosi di discipline diverse ed espressione di diverse tradizioni scientifiche, riuniti per discutere l'importanza dei modelli organizzativi di cui l'esercito era portatore (amministrazione, gerarchie, istituzioni, giustizia, fisco, ecc.) quali quadri di riferimento per le nascenti società barbariche e romano-barbariche che sostituirono progressivamente la grande costruzione dell'impero occidentale. Ciò che accadde, sotto questo aspetto, nei secoli del passaggio dalla tarda antichità al primo medioevo è forse rimasto, fino ad ora, un po' in ombra nell'ambito del più generale, ed ampiamente studiato, tema del ruolo dell'esercito quale elemento di romanizzazione delle popolazioni provinciali dell'impero. Questo volume contiene i primi risultati dei colloqui e discussioni di quei giorni in cui si è anzitutto cercato di individuare un linguaggio e degli strumenti di ricerca condivisi.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: