Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza

Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza

Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Chernobyl herbarium. La vita dopo il disastro nucleare
Chernobyl herbarium. La vita dopo il disastro nucleare
15,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Rappresentare l'irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell'esperienza

Offerta più conveniente

"Una cosa è chiara: le quotazioni dell'esperienza sono cadute e questo in una generazione che, nel 1914-1918, aveva fatto una delle più mostruose esperienze della storia mondiale. Non si poteva già allora constatare che la gente se ne tornava muta dai campi di battaglia? Non più ricca, ma più povera di esperienza comunicabile. Una generazione, che era andata a scuola ancora con il tram a cavalli, stava, sotto il cielo aperto, in un paesaggio in cui niente era rimasto immutato tranne le nuvole, e nel centro - in un campo di forza di esplosioni e di correnti distruttrici - il minuto e fragile corpo umano"". In questo noto, folgorante passaggio di uno scritto del 1933, Walter Benjamin condensa l'assurdo che sprigiona, ancora oggi, dall'esperienza della grande guerra, alla sua radice irrappresentabile. L'ampia ricerca a carattere interdisciplinare (filosofia, estetica, cinema, letteratura, linguistica, storia) che il volume presenta - condotta, tra gli altri, da alcuni studiosi nazionali e internazionali - considera la grande guerra, proprio a partire da questa traccia cruciale e a cento anni di distanza dalla sua deflagrazione, come nostra contemporanea. In particolare, mette a fuoco un carattere tragico dell'intero Novecento che la prima guerra mondiale avrebbe rivelato in tutta la sua crudezza: come fare esperienza, di fronte all'orrore, di ciò che non possiamo raccontare perché letteralmente inumano? Il volume esplora temi, autori e costellazioni di problemi che si collocano nel prisma culturale sollevato da questo interrogativo."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: