Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014 oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2014

Offerta più conveniente

Con il perdurare della crisi la presenza dei lavoratori stranieri nell'economia italiana è oggetto di nuova attenzione: il rapporto tra costi e benefici dell'immigrazione, la competitività tra lavoratori italiani e stranieri e il ruolo degli stranieri nel sistema produttivo nazionale sono temi sempre più al centro del dibattito pubblico. Il quarto rapporto della Fondazione Leone Moressa, attraverso l'analisi delle dinamiche occupazionali, del comportamento finanziario e dell'inclusione economica e sociale degli immigrati, offre un contributo scientifico alla riflessione, utilizzando l'analisi statistica dei dati come strumento per riflettere sulla rilevanza della popolazione straniera nel tessuto economico e produttivo italiano. A completare il rapporto, esperti, studiosi di immigrazione e rappresentanti delle istituzioni approfondiscono il tema dell'inclusione lavorativa degli immigrati: tenendo presente che gli occupati stranieri rappresentano ormai il 10% della forza lavoro complessiva, non è più possibile considerare il lavoro degli immigrati come componente distaccata dalle dinamiche nazionali ma, sempre di più, come parte integrante di esse.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: