Ragioni, valori e persone

Ragioni, valori e persone

Ragioni, valori e persone

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Ragioni, valori e persone

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Ragioni, valori e persone - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ragioni, valori e persone La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ragioni, valori e persone - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ragioni, valori e persone oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Azioni, ragioni e valori
Azioni, ragioni e valori
23,75 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Azioni, ragioni e valori
Azioni, ragioni e valori
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Bioetica e valori nel postmoderno. In dialogo con la cultura liberale
Bioetica e valori nel postmoderno. In dialogo con la cultura liberale
18,05 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda
Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta denari di Giuda
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Religioni e politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo
Religioni e politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo
13,78 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ragioni, valori e persone

Offerta più conveniente

Nella seconda metà del Novecento, autori come J. Smart, R. Brandt, R. Hare e J. Harsanyi hanno tentato di chiarire, attraverso diverse strategie argomentative, come sia possibile sottoporre ad analisi filosofica i desideri e i voleri. Il preferenzialismo (o teoria delle preferenze morali), di cui gli autori ricordati sono espressione, crede nella piena valutabilità dei desideri attraverso criteri puramente logici e formali, dunque rigorosi e condivisibili. Questa prospettiva risulta, però, deludente perché, come fa notare B. Williams, i desideri sono rivelatori di una dimensione personale che il filosofo non può ignorare nelle sue indagini. E neppure le vite degli altri, insiste D. Parfit, possono essere estranee all'orizzonte morale. L'esperienza del desiderare rimanda, così, alla ricerca del bene, come suggeriscono C. Taylor e Stuart Hampshire, una ricerca mai conclusa, alla quale è connaturato il conflitto e la tensione problematica. Tutto questo sembra dirci che è fondamentale porre di nuovo al centro la phronesis, la razionalità pratica consapevole del carattere aperto e sempre modulabile dell'idea di vita buona.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: