Racconti fantastici dell'Ottocento

Racconti fantastici dell'Ottocento

Racconti fantastici dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Racconti fantastici dell'Ottocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Racconti fantastici dell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Racconti fantastici dell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Racconti fantastici dell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Racconti fantastici dell'Ottocento oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Oltremondi. Racconti italiani gotici e fantastici
Oltremondi. Racconti italiani gotici e fantastici
12,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ombre. Racconti italiani gotici e fantastici
Ombre. Racconti italiani gotici e fantastici
16,15 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Esperimenti. Racconti italiani gotici e fantastici
Esperimenti. Racconti italiani gotici e fantastici
16,15 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Racconti
Racconti
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il giardino delle polene. Racconti balcanici
Il giardino delle polene. Racconti balcanici
12,26 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Racconti fantastici dell'Ottocento

Offerta più conveniente

"Il racconto fantastico è una delle produzioni più caratteristiche della narrativa dell'Ottocento, e una delle più significative per noi. Alla nostra sensibilità d'oggi l'elemento soprannaturale al centro di questi intrecci appare sempre carico di senso, come l'insorgere dell'inconscio, del represso, del dimenticato, dell'allontanato dalla nostra attenzione razionale. In ciò va vista la modernità del fantastico, la ragione del suo ritorno di fortuna nella nostra epoca. Sentiamo che il fantastico dice cose che ci riguardano direttamente, anche se siamo meno disposti dei lettori ottocenteschi a lasciarci sorprendere da apparizioni e fantasmagorie, o siamo pronti a gustarle in un altro modo, come elementi del colore dell'epoca. È sullo stesso terreno della speculazione filosofica tra Settecento e Ottocento che il racconto fantastico nasce: il suo tema è il rapporto tra la realtà del mondo che abitiamo e conosciamo attraverso la percezione, e la realtà del mondo del pensiero che abita in noi e ci comanda."" (Italo Calvino)"
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: