Questioni di teologia fondamentale

Questioni di teologia fondamentale

Questioni di teologia fondamentale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
4,75 €
Spedizione da 2,70 €

Questioni di teologia fondamentale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
4,75 €
Spedizione da 2,80 €

Questioni di teologia fondamentale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Questioni di teologia fondamentale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Questioni di teologia fondamentale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 4,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Questioni di teologia fondamentale oscilla tra 4,75 €€ - 4,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Teologia sacramentaria. Temi e questioni
Teologia sacramentaria. Temi e questioni
20,80 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia
Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia
21,85 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Libri Dariusz Kowalczyk - Il Perche Della Trinita
Libri Dariusz Kowalczyk - Il Perche Della Trinita
24,70 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Lex naturae. Storia del concetto, teologia biblica e questioni teoriche
Lex naturae. Storia del concetto, teologia biblica e questioni teoriche
28,50 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Questioni di teologia fondamentale

Offerta più conveniente

«Iniziando questo corso, analizziamo più da vicino la realtà cercando di dare forma a quell'insieme non scritto di valori e principi di riferimento che tengono insieme la civiltà, ossia l'ordine simbolico della realtà che appare immediatamente frantumato. Per fare questo lavoro di riflessione, occorre partire da un'affermazione di J.P. Sartre che così recita: "Se Dio non esiste, tutto è permesso"". Per qualcuno, il fatto che il divino si sia un po' ""decomposto"" è veramente un grande momento di liberazione, di emancipazione e di dis-alienazione. Finalmente non c'è più alcuna forma dispotica che guida e tiene l'uomo in ostaggio: egli è finalmente libero di fare esperienza di una molteplicità di esperienze, per cui questa esplosione della molteplicità è stata salutata sin dall'inizio come un grande alleggerimento. Finalmente i grandi racconti (la scienza, il cristianesimo) hanno lasciato la loro presa, l'uomo è libero di sperimentarsi, c'è un trionfo della moltitudine che si organizza dal basso, chiedendo la partecipazione diretta delle persone, lasciate libere di decidere di sé. I più critici invece ritengono che il cielo si sia abbassato un po' troppo e che ci stia schiacciando: se da una parte l'uomo è stato liberato, dall'altra ciò non corrisponde a un aumento di indipendenza, ma coincide con un suo restringimento.» (dal capitolo ""Un nuovo ordine simbolico: analisi del fenomeno attuale"")"
4,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: