Quello che noi non siamo

Quello che noi non siamo

Quello che noi non siamo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Quello che noi non siamo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Quello che noi non siamo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quello che noi non siamo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quello che noi non siamo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quello che noi non siamo oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ellys e le sue carte. Noi siamo quello che vibriamo. Con Carte
Ellys e le sue carte. Noi siamo quello che vibriamo. Con Carte
16,90 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
APOLOGIA DEL FUTURO - DE BIASE LUCA - LUISS UNIVERSITY PRESS
APOLOGIA DEL FUTURO - DE BIASE LUCA - LUISS UNIVERSITY PRESS
22,80 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Quello che c'è tra noi
Quello che c'è tra noi
4,36 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Noi siamo quello che eravamo da bambini
Noi siamo quello che eravamo da bambini
9,50 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Quello che le parole non dicono. Conoscere il linguaggio del corpo per cap...
Quello che le parole non dicono. Conoscere il linguaggio del corpo per cap...
16,05 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Quello che noi non siamo

Offerta più conveniente

Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica che propugnavano: il razionalismo. Combatterono una guerra ad armi impari contro l'accademismo, centralista e romano, senza rendersi conto che mentre Mussolini li ammansiva, li lodava, in realtà sosteneva un'architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all'Europa come a una liberazione dall'asfissiante passatismo provinciale del resto della nazione. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi tutti gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers... Nelle trattorie, nei salotti, alle vernici, incrociavano poeti, galleristi, critici, artisti, e di anno in anno l'adesione al regime si faceva sempre più labile, sempre più critica. Ci pensò la Storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta di Russia, fino al cataclisma dell'8 settembre 1943. Gianni Biondillo racconta, in un romanzo corale, la storia di uomini e donne che presero coscienza del crollo delle false ideologie e che decisero di schierarsi nel nome della Resistenza e della libertà, spesso pagandone le conseguenze: carcerazioni, torture, campi di concentramento. Il ritratto profondo di un'epoca, che ci somiglia più di quanto vogliamo ammettere.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: