Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Offerta più conveniente

Nella società industriale moderna, fra lavoro schiavistico e lavoro salariato non vi è affatto una frattura e tanto meno una contrapposizione concettuale, ma un continuum di situazioni lavorative. Oggi ci troviamo in una fase storica in cui la gigantesca espansione del centro dell'economia mondiale sposta radicalmente i rapporti di forza. Finanziarizzazione del ciclo dell'economia mondiale, integrazione internazionale dei mercati, e crescita di quello che, in linguaggio ottocentesco, si chiamava commercio estero, accrescono talmente tanto lo squilibrio strutturale da mandare in crisi l'intero sistema delle garanzie pubbliche del lavoro industriale, creando un clima selvaggio di competizione sociale e di sfruttamento. Il lavoro schiavistico e paraschiavistico è diventato, nel corso degli ultimi anni, una componente strutturale del mercato del lavoro dei paesi industriali avanzati. Le cause di questo grave imbarbarimento delle relazioni lavorative non hanno a che vedere solamente con la globalizzazione dei mercati e con l'esportazione del lavoro industriale verso le rampanti economie dell'Estremo Oriente, non sono cioè soltanto un fenomeno importato dai mercati del lavoro arretrati dei paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Vi sono anche delle ragioni endogene, che coinvolgono le società industriali e le loro trasformazioni interne.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: