Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,00 €
Spedizione da 2,80 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,19 €
Spedizione da 2,70 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 3,94 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 4,90 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e

Spedizione entro 14 - 17 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 6,00 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 6,30 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,10 €
Spedizione da 6,30 €

Quanto dista il teatro? Un’indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,51 €
Spedizione da 4,30 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma oscilla tra 12,00 €€ - 19,51 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Quanto dista Finisterre?
Quanto dista Finisterre?
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il sessantotto. Vol. 1: La guerra del Vietnam. I grandi miti. La società in gabbia
Il sessantotto. Vol. 1: La guerra del Vietnam. I grandi miti. La società in gabbia
7,42 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
"Guidalberto" Toscana IGT 2023
"Guidalberto" Toscana IGT 2023
45,90 €
Vai al negozio
svinando.com (IT)
Spedizione gratuita
Quanto dista il teatro? Un'indagine sociopoetica tra spettatori e non spettatori a Parma

Offerta più conveniente

Fra il 2013 e il 2016 si è svolta a Parma una ricerca sul campo che ha cercato di entrare il più possibile in contatto con le persone che non frequentano abitualmente i teatri, per raccogliere sentimenti ed emozioni, valori e disvalori, giudizi e pregiudizi che nutrono l'immaginario contemporaneo riguardo all'arte della scena. A muovere l'indagine è stato il desiderio del Teatro delle Briciole di mettersi in ascolto del suo territorio, lungo linee slegate dai protocolli standard delle indagini sull'"audience development"", rinunciando a una mappatura quantitativa a favore di procedure di timbro creativo e relazionale. Si sono così ascoltate quasi trecento cittadine e cittadini, privilegiando intenzionalmente ""l'ascolto della distanza"". Questo libro ha natura polifonica: racconta la ricerca compiuta, registra e restituisce come un sismografo le voci raccolte e ne propone alcune letture; poi le mette a confronto con il ""demone del pubblico"" che abita chi il teatro lo fa, lo produce, lo cura e lo promuove."
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: