Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze

Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze

Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Quale liberazione? Il falso storico dell'insurrezione e della liberazione partigiana di Firenze

Offerta più conveniente

Prefazione di Amedeo Marsan. Finché c'è storia, c'è speranza... Una comunità realmente democratica è quella che ammetta al proprio interno - va da sé, nel consapevole rispetto delle leggi - ogni tesi e antitesi, in ciascun diverso ambito dell'umana conoscenza. La storia, classicamente intesa come "maestra di vita"", è uno dei fulcri fondamentali della conoscenza e come tale è in costante divenire: non è, sia chiaro, una questione di ""revisionismo"" bensì di revisione dei fatti, attraverso l'acquisizione e la diversa analisi di fonti, prove e testimonianze documentate e attendibili. In tal senso, la storia può dirsi ""infinita"" - ché non può essere limitata dalle mode storiografiche, dalle categorie ideologiche, tanto meno dalle convenienze politiche e sociali..."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: