Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi

Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi

Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Quale futuro? Voci fuori dal coro da un'estate di crisi

Offerta più conveniente

Quale futuro? Su questa domanda si sono interrogati i ragazzi e le ragazze le cui voci compongono questo libro. Molti di loro, lo scorso agosto 2019, con speranza e determinazione hanno partecipato alla scuola di politica «Meritare l'Italia». E mentre nel Paese si apriva una nuova crisi di governo, accompagnata da recriminazioni e brutalità verbali, a Barga, giovani tra i 16 e i 30 anni erano protagonisti di un dibattito pacato e razionale sul futuro dell'Italia. Ad accomunarli, una medesima visione: il recupero del significato originale della «politica» come gestione della polis, dello spazio comune; un insieme di voci che si esprimono non all'unisono, ma in polifonia. Non c'è una voce di parte: l'unica «parte» cui appartengono è quella del buon senso. È una voce politica nel senso di una naturale avversione all'indifferenza. Prefazione di Maria Elena Boschi.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: