Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4

Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4

Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Quaderni Palesini (IV volume) - [Giuliano Ladolfi Editore]

Spedizione entro 2 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,00 €

Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4 oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Quaderni palesini. Vol. 6
Quaderni palesini. Vol. 6
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Quaderni palesini. Poesie inedite dell'estate 2004. Vol. 4

Offerta più conveniente

Definire con un'espressione la poesia di Renato Greco comporterebbe la riduzione di un mondo multiforme entro una gabbia concettuale, la quale, se da una parte delinea un orizzonte di comprensione, dall'altra ne limita fatalmente il vigore. Considerando la mole della sua produzione, viene spontaneo richiamare alla mente il verso di Ovidio "quidquid tentabam dicere versus erat"" (""tutto quello che cercavo di esprimere diventava verso""), perché il poeta è un infaticabile autore di testi che lo affiancano durante l'intera esistenza, come Orazio diceva di Lucilio, il predecessore nel genere satirico: ""quo fit ut omnis / votiva pateat veluti descripta tabella / vita senis"" (""da qui deriva che tutta la vita di quel vecchio appare descritta come su una tavoletta votiva"")."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: