Protreptico. Quid pro quo

Protreptico. Quid pro quo

Protreptico. Quid pro quo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Protreptico. Quid pro quo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Protreptico. Quid pro quo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Protreptico. Quid pro quo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Protreptico. Quid pro quo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Protreptico. Quid pro quo oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Protreptico. Quid pro quo
Protreptico. Quid pro quo
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Protreptico. Quid pro quo
Protreptico. Quid pro quo
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Protreptico. Quid pro quo

Offerta più conveniente

Aldilà della logica (metalogica), vi è l'apparenza soggettiva in "io patologico deduttivo causa"": hare5 (mutazione genetica della neocortex). Ma cos'è la logica? Logici sono i 'logoi' o ragionamenti dialettici negativi fatti da Zenone della scuola di Elea attraverso la ""dicotomia"" (tagliare a metà) lo spazio per giungere all'infinito dello zero assoluto del ""panta stenai"" (tutto fermo) come confutazione del ""panta rei"" (tutto scorre) di Eraclito di Mileto... Tali ragionamenti sono definiti paradossi ossia ""reductio ad absurdum"", dimostrazione per assurdo della realtà oggettiva (computazione quantica) in ""essere in quanto tale, oggetto"" o ""non ente"" in ""io soggetto"" (computazione classica) di Aristotele... Con supremazia quantica del tutto sul nulla esistenziale di Gorgia o del ""non essere"" (principio del nichilismo)... Non c'è e non ci sarà mai (Platone)."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: