Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo

Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo

Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Progetto Elvira. Dissezionando il vedovo

Offerta più conveniente

"Il vedovo"", girato da Dino Risi nel 1959, non è che uno dei tanti film che venivano prodotti in quegli anni ispirati a fatti di cronaca. Degli altri ricordiamo una battuta, un personaggio. Del ""Vedovo"" ricordiamo tutto. E quello che non ricordiamo (o che forse non abbiamo mai saputo) ci viene raccontato da Tommaso Labranca in questo libro. Sono osservazioni nate dalla visione ripetuta della pellicola, scoperte fatte fermando un fotogramma, ricostruzioni di elementi ormai dimenticati, supposizioni in cui l'autore si perde e che forse non sono nemmeno così improbabili. Dove e quando si sono incontrati Alberto Nardi ed Elvira Almiraghi? Chi era Giovanni Fenaroli, protagonista del caso di cronaca nera che ha ispirato il film? Quanta Milano vera e quanta falsa c'è nel film? Perché l'industriale Carletto Fenoglio (""Settanta miliardi!"") prima del doppiaggio del film si chiamava Angelo? E che ne sarà del marchese Stucchi dopo i funerali del Commendatore?"
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: