Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento

Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento

Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
37,05 €
Spedizione gratuita

Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
37,05 €
Spedizione gratuita

Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 37,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento oscilla tra 37,05 €€ - 37,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Profumo d'immortalità. Controversie sull'anima nella filosofia volgare del Rinascimento

Offerta più conveniente

Il libro introduce al problema dell'immortalità dell'anima in lingua volgare nel Rinascimento, portando alla luce lavori a stampa e manoscritti fino ad ora poco letti o studiati. Si tratta di un'indagine volta a determinare generi letterari, contesto di produzione e idee principali. Il volume adotta una prospettiva tipologica nella speranza di rendere giustizia all'inesauribile ricchezza del tema. Si incontrano così testimonianze sul rapporto tra filosofia e religione, sulla condanna di tesi eretiche, sui dibattiti nelle accademie o sui tentativi di conciliazione fra platonismo e aristotelismo. Il testo offre dunque un contributo alla ricostruzione di una questione cruciale per l'epoca, che non toccava solamente gli intellettuali, ma anche semplici mugnai.
37,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: