Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani

Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani

Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Profili giuridici dei sistemi produttivi agroalimentari locali nell'era de...
Profili giuridici dei sistemi produttivi agroalimentari locali nell'era de...
26,60 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Profili giuridici del fallimento nel pensiero dei commentatori
Profili giuridici del fallimento nel pensiero dei commentatori
30,40 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa
Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa
48,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,99 €
La moneta elettronica. Profili giuridici dei nuovi strumenti di pagamento
La moneta elettronica. Profili giuridici dei nuovi strumenti di pagamento
17,10 €
8 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Gli incerti confini della gestione dei rifiuti urbani

Offerta più conveniente

L'opera si prefigge l'obiettivo di delineare i confini giuridici del concetto di rifiuto urbano, tanto nella prospettiva europea quanto in quella nazionale, al fine di enucleare per differenziazione un concetto giuridico nuovo: il residuo delle attività antropiche urbane o, più semplicemente, residuo urbano. Per fare ciò, presupposti essenziali divengono due distinte analisi. La prima riguarda la molteplice stratificazione giuridica realizzatasi attorno al concetto di rifiuto di derivazione europea, cui si oppone, per evidente contrasto, la assai minore attenzione riservata alla nozione di rifiuto urbano, espressamente prevista dal diritto europeo solo nel 2018. La seconda analisi concerne invece quel complesso di norme, disorganico e non privo di qualche antinomia, che il diritto nazionale ha riservato in più interventi successivi alla gestione integrata dei rifiuti urbani e al servizio pubblico ad essa preposto. Conoscere quali siano le caratteristiche giuridiche del servizio pubblico, associate alle caratteristiche delle singole attività in esso ricomprese, risulta fondamentale per determinare il ruolo centrale che l'utente - soggetto proprietario del bene assolve per l'esatta determinazione del momento in cui esso diviene rifiuto urbano. Da qui, la possibilità di spingere oltre la ricerca sul duplice presupposto dell'animus del soggetto e del rapporto giuridico che intercorre tra questo ed il bene, per giungere così alla definizione del nuovo concetto di residuo urbano. Piergiorgio Novaro è dottore di ricerca in diritto dell'economia e del mercato e assegnista di ricerca dell'Alma Mater - Università di Bologna. La sua attività di ricerca è orientata allo studio del diritto pubblico e del diritto amministrativo. Tra i suoi temi di ricerca, l'ambiente riveste un ruolo centrale assieme alla materia dei servizi pubblici. È stato membro dell'unità di ricerca dell'Alma Mater nel EU-China Environmental Governance Programme dal titolo The Capacity Building of Environmental Justice and Guarding Environmental Rights in Western China, in collaborazione con la China University of Political Science and Law, Università di Pechino. È relatore in conferenze internazionali sulle tematiche del diritto dell'ambiente e autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali sul tema.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: