Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi

Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi

Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
37,00 €
Spedizione gratuita

Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
37,00 €
Spedizione gratuita

Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 37,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi oscilla tra 37,00 €€ - 37,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'affermazione del principio dell'eguaglianza nei rapporti tra privati. Profili costituzionali
L'affermazione del principio dell'eguaglianza nei rapporti tra privati. Profili costituzionali
17,10 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Principio di eguaglianza e rapporti civili. Aspetti problematici e attuativi

Offerta più conveniente

Attraverso la disamina di diverse fonti del diritto nazionali ed europee, si rivede il rapporto tra autonomia e diritti fondamentali, tra competitività, concorrenzialità e solidarietà, al fine di coniugare al meglio la (supposta) libertà contrattuale e (l'attuazione del)l'eguaglianza anche nell'accesso al mercato onde prevenire, elidere e, ove necessario, sanzionare possibili discrimina. L'esercizio di qualsivoglia autonomia, in attuazione anche della sussidiarietà orizzontale, è meritevole di tutela allorché si conformi ai princípi fondamentali dell'ordinamento: tra questi, il principio di eguaglianza - da declinare secondo l'art. 2 cost. -, l'applicazione del quale non ha carattere di eccezionalità in àmbito negoziale né fa paventare il rischio di surclassamento delle libertà dei privati. In questa prospettiva si delineano questioni di particolare interesse che avvalorano, nel caso concreto, l'esigenza di conformità dei rapporti civili ai princípi fondanti il sistema ordinamentale.
37,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: