Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio

Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio

Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,45 €
Spedizione gratuita

Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,45 €
Spedizione gratuita

Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio oscilla tra 29,45 €€ - 29,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio

Offerta più conveniente

Esiste una specifica dottrina giuspubblicistica dell'Islam, complessa e articolata, sostanzialmente unitaria, descrivibile con categorie concettuali europee, ma non ricostruibile come un sottoprodotto dell'esperienza giuspubblicistica occidentale: è questo il filo rosso del volume, che vuole essere anche un contributo all'odierno dibattito sullo sviluppo degli studi comparatistici e sull'unitarietà dell'esperienza giuridica. Nel testo emerge, inoltre, come il tema della "compatibilità"" tra Islam e democrazia costituzionale sia inestricabilmente intrecciato a quello della cosiddetta ""crisi del diritto"" in Occidente. Quale case study viene adottato l'Egitto, per il ruolo fondamentale che questo Paese svolge sia nel mondo islamico sia nei rapporti tra Islam e Occidente. Il volume è diviso in tre parti. Nella prima, viene ricostruito il diritto pubblico dell'Islam. Nella seconda, si illustra il caso egiziano nel quadro dell'esperienza giuspubblicistica dei paesi islamici. Nella terza, infine, si analizzano le più recenti dinamiche istituzionali dell'Islam mediterraneo, dalla fine della Guerra fredda fino alla ""Primavera araba"" del 2011."
29,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: