Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Generalmente spedito entro 2-3 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,90 €

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,96 €
Spedizione gratuita

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento oscilla tra 15,20 €€ - 22,96 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Giulio Bollati - L' Invenzione Dell'italia Moderna. Leopardi, Manzoni E Al
Libri Giulio Bollati - L' Invenzione Dell'italia Moderna. Leopardi, Manzoni E Al
22,75 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Cartoleria Manzoni di Lo Monaco Rosaria Sas - Carta geografica storica europa dopo 1815 e prima della i guerra mondiale 100x140 bifacciale fisica e politica
Cartoleria Manzoni di Lo Monaco Rosaria Sas - Carta geografica storica europa dopo 1815 e prima della i guerra mondiale 100x140 bifacciale fisica e politica
25,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,80 €
I libri d'artista che hanno fatto storia
I libri d'artista che hanno fatto storia
28,02 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
L'invenzione dell'Italia moderna. Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità
L'invenzione dell'Italia moderna. Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità
20,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

Offerta più conveniente

La tradizione critica ha consegnato alla storiografia letteraria l'immagine forzata di una linea romanzesca italiana che prende le mosse dai capolavori di Foscolo e Manzoni. Solo negli ultimi trent'anni si sono ritrovate e ripercorse le tracce settecentesche, tutt'altro che invisibili, dei romanzi e delle riflessioni che a quei capolavori hanno, innegabilmente, condotto. Non si tratta però soltanto di recuperare quei romanzi a lungo negletti, quanto anche capire perché la critica abbia per oltre due secoli ignorato le numerose prove narrative nazionali del XVIII secolo, relegandole a pure imitazioni dei testi narrativi d'Oltralpe. In queste pagine, Daniela Mangione attiva un raffinato studio comparato, che mette in relazione le diverse tradizioni nazionali europee con le prove settecentesche di Chiari, Piazza, Seriman, Algarotti, Pindemonte, Alessandro Verri, evidenziando in tal modo gli elementi distintivi della narrativa romanzesca italiana. In particolare, il nuovo rapporto tra autore e lettore che caratterizza il genere in tutta Europa pare evolversi in Italia con uno stile proprio, che influisce sui tratti del romanzo stesso. Gli echi di questo mutamento si mostrano determinanti nella ricezione e nello sviluppo del genere: un lettore solitario ed emotivamente coinvolto dalla lettura costituisce infatti nel contesto italiano una novità reale e problematica, che provoca risposte differenti, fra le pagine dei romanzi come nel quadro culturale.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: