Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto

Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto

Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Prigioniera volontaria. Il diario di una crocerossina a Udine dopo Caporetto

Offerta più conveniente

A ventun anni Paola di Colloredo Mels è crocerossina nell'ospedale di Toppo Wasserman dove la madre Costanza era ispettrice udinese delle crocerossine. Quando con Caporetto gli ospedali intorno a Udine furono svuotati, rimasero circa 500 malati e feriti intrasportabili, Costanza e Paola decisero di rimanere ad assisterli perché la gran parte dei medici e infermieri erano fuggiti: "era nostro dovere rimanere per quei 500 feriti dei quali in eterno mi sarebbe rimasto vivo il loro urlo pietoso"". Solo che ad essi si aggiunsero altre migliaia di feriti nei combattimenti della ritirata del 28 e 30 ottobre 1917. Portando cibo e medicine, a spese proprie, ai circa 2.000 ricoverati abbandonati nell'ospedale del Seminario nei giorni della ritirata e dell'occupazione, Costanza e Paola, salvarono la vita ad alcune centinaia di soldati. Il diario di quel rimanere coraggiosamente ad Udine per dare un significato profondo e concreto al proprio senso di responsabilità e di dovere, al di là dell'interesse personale, è una sorta di manifesto del protagonismo femminile che quella guerra fece emergere in Italia."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: