Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI-XIX secolo). La voce delle ombre. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Il volume offre un primo contributo a un tema poco indagato della storia dell'Italia settentrionale: la presenza, fra Cinquecento e Ottocento, di persone originarie del continente africano. La ricerca svolta su dipinti, sculture e opere a stampa fornisce una testimonianza diretta del loro ruolo nella società, della loro vita caratterizzata spesso da stenti e umiliazioni derivanti dalla schiavitù, ma a volte anche da percorsi di riscatto e perfino di successo personale. Il racconto si articola in sezioni dedicate alle diverse modalità di raffigurazione delle presenze africane - ora considerate per il loro ruolo storico o morale, ora per il loro valore mitico o leggendario, fra stereotipi e storie vere - e si chiude con i lavori di Theophilus Imani, ricercatore visivo italiano di origine ghanese, che attraverso i suoi dittici fotografici evidenzia il contrasto fra l'iconografia classica occidentale e la rappresentazione del corpo nero nella contemporaneità.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: