Precari. Storie di un'Italia che lavora

Precari. Storie di un'Italia che lavora

Precari. Storie di un'Italia che lavora

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Precari. Storie di un'Italia che lavora

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Precari. Storie di un'Italia che lavora - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Precari. Storie di un'Italia che lavora La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Precari. Storie di un'Italia che lavora - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Precari. Storie di un'Italia che lavora oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Buona scuola e storie di insegnanti precari
Buona scuola e storie di insegnanti precari
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Storie di scintilla
Storie di scintilla
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Esplorando l'agire maieutico nella formazione degli adulti. Storie di un divenire
Esplorando l'agire maieutico nella formazione degli adulti. Storie di un divenire
33,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
A piedi scalzi. Storie scorrette al tempo della crisi
A piedi scalzi. Storie scorrette al tempo della crisi
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Precari equilibri
Precari equilibri
15,20 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Precari. Storie di un'Italia che lavora

Offerta più conveniente

Non sono soltanto giovani. Sono più che adulti e con famiglie a carico. Molti dei 30 milioni di italiani nati dopo il 1970 sopravvivono, quando sono fortunati, con lavori precari. Contratti brevi - o niente contratti - che costano poco. In cambio, ricevono bassi stipendi e basse pensioni. I precari non hanno tutele quando si ammalano o vogliono avere un figlio; spesso a quarant'anni si trovano a dover pietire uno stage gratuito, pur di mantenere un piede nel mercato del lavoro. Quando perdono il lavoro sono per strada senza un giorno di preavviso, né un euro di indennità. L'unica scelta che rimane è la protesta. Si arrampicano sui tetti e manifestano il loro disagio, la loro ansia di essere riconosciuti come lavoratori con pari diritti. Il volume racconta l'opposizione politica e parlamentare al governo Berlusconi sui temi del lavoro e del precariato. L'obiettivo di questo libro è sfidare l'idea che l'unico modo per avere diritto a un lavoro è accettare la negazione dei diritti sul lavoro. Una visione che non ha portato a una società più sviluppata e felice. Ne va cercata un'altra. Prefazione di Susanna Camusso.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: