Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati

Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati

Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati oscilla tra 8,55 €€ - 8,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Postille all'elenco di tipografi e calcografi italiani dal secolo XV al XVIII di Francesco Novati

Offerta più conveniente

Il presente lavoro integra e accorpa lo studio, unico e originale, di Francesco Novati, il quale per primo dedicò attenzione ai luoghi, ai tempi di attività ed ai nomi degli stampatori di “libretti”, di fogli volanti, di vignette e di opuscoletti dal carattere sacro e profano. Questo materiale, destinato ad un pubblico popolare, veniva di frequente commissionato ai tipografi da poveri cantastorie, i quali poi lo diffondevano nelle piazze durante le loro esibizioni per ricavarne un magro guadagno. L’analisi del Novati, qui ripresa e aggiornata, non presenta solo uno scenario mai prima considerato dell’industria tipografica, ma indaga anche la società e la vita “culturale” del popolo italiano, prima dell’avvento dei media di massa.
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: