Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata

Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata

Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,50 €
Spedizione gratuita

Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,50 €
Spedizione gratuita

Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata oscilla tra 30,50 €€ - 30,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Politiche d'inserimento degli immigrati e crisi delle banlieues. Una prospettiva comparata

Offerta più conveniente

L'Italia sta affrontando una fase storica di particolare interesse per le prospettive della pacifica coesione della sua società. Il passato e l'attuale flusso di immigrazione stanno ponendo sempre più all'ordine del giorno la questione delle politiche per l'integrazione. Ciò che accade oggi è avvenuto in precedenza nei paesi europei di più antica immigrazione; si tratta di un momento cruciale, perché le istituzioni italiane possono ora approfittare delle altrui esperienze per progettare politiche di inserimento più equilibrate. Attraverso una ricognizione dei problemi legati alla presenza di individui portatori di bisogni sociali ed economici, oltre che di tradizioni culturali, differenti, all'interno delle cornici socio-istituzionali italiana, europea e nordamericana, il libro prova a mostrare indirettamente quali elementi possano essere presi in considerazione per portare avanti un processo di integrazione consapevole e non prevaricatore. L'inserimento di generazioni successive di im
30,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: