Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare

Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nu are

Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nu are

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nu are

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Politica estera dell'Iran tra Occidente e crisi nucleare

Offerta più conveniente

Alessandro Figus descrive con estrema chiarezza un sistema complesso, l'Iran. L'autore ripercorre storia, presente e futuro, affrontando la questione nucleare e contemporaneamente ricordando che quella dell'Iran sia la sola Costituzione al mondo caratterizzata da componenti escatologiche che in realtà, paiono influenzare in modo significativo la visione del mondo e il comportamento quotidiano degli iraniani stessi. I rischi di isolamento per l'Iran sono forti. L'Iran è ormai un paese separato dal contesto internazionale, sia dal blocco occidentale, sia dai paesi arabi, in maggioranza sunniti e non certo favorevoli ad un regime sciita che, nel corso della sua storia, vuole rilanciare la rivoluzione islamica e mettersi alla guida dell'islam radicale. L'autore infine, insiste sui due modelli di politica musulmana: quello turco, appunto, e quello teocratico iraniano, cui l'Egitto sembra tendere e tocca quindi argomenti oggi attualissimi, che potrebbero essere il baricentro della geopolitica mondiale. Prefazione di Anna Maria Cossiga.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: