Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Polis, eros, parrhesia. Tragedia greca, questioni contemporanee: letture etico-politiche

Offerta più conveniente

La tragedia greca rappresenta una drammaturgia di condotte, dilemmi morali, problemi politici che segnano l'esistenza individuale e la convivenza sociale. Il combinarsi di storie, che investono la parola e i corpi dei personaggi, con la riflessione sulla vita umana, offre concetti e indica piste di pensiero. Questo spiega l'intensa rilettura di Eschilo, Sofocle e Euripide da parte di pensatrici e pensatori nel secondo Novecento e nei primi anni Duemila, anche al di là di un interesse prettamente storico-letterario e storico-filosofico. Che siano recuperate le sue figure, le vicende in essa agite, il carattere stesso di performance pubblica che la connota, la tragedia greca ha fornito molteplici strumenti per una riflessione di carattere etico-politico su diverse questioni urgenti del presente.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: